Materiale utile per partecipanti al seminario USURA. LA CASSAZIONE CIVILE (N. 12965/16) CONTRADDICE LA CASSAZIONE PENALE. Roma 23 settembre 2016

Di seguito riportiamo una serie di documenti, alcuni inediti, altri già presenti nel sito dell'Associazione ma riorganizzati per facilitarne la fruizione ai partecipanti del seminario.

Ulteriori documenti verranno aggiunti dopo aver caricato on line le videoregistrazioni dell'evento, in base ai temi effettivamente trattati.

Nel seminario i relatori hanno discusso l'orientamento espresso dalla Cassazione Civile n. 12965/16 in tema di usura, ponendolo a confronto con le precedenti pronunce della Cassazione Penale nn. 12028/10 e 46669/11. Riportiamo per comodità i testi delle sentenze:

Cassazione Civ. I sez. n. 12965/2016

Cassazione Pen. II sez. n. 12028/10

Cassazione pen. II sez. n. 46669/11

L'illustrazione dei principi della Cassazione Civile n. 12965/16 sono contenuti nell'articolo di commento del dott. R. Marcelli, che si sofferma anche sulle nuove Istruzioni per la rilevazione del TEGM pubblicate dalla Banca d'Italia il 29/07/16 (qui il link alla pagina in cui trovate sia le ultime Istruzioni sia i chiarimenti alle osservazioni pervenute alla bozza preparatoria delle Istruzioni resa pubblica ad aprile '15. Nel seguito della pagina trovate il link per scaricare anche le vecchie versioni delle Istruzioni):

IL GOVERNO DEL CREDITO E L’USURA DELLA BANCA D’ITALIA. La Cassazione Civile (Sez. I n. 12965, 22 giugno 2016) lava i panni sporchi della Banca d’Italia: nelle nuove Istruzioni ’16, con l’endorsement della Cassazione, si ingloba e formalizza il principio di omogeneità/simmetria, prefigurando i prodromi di uno spurio diritto vivente che estende l’egemonia della Banca d’Italia dal credito al presidio all’usura.

 

ALTRI ARTICOLI RELATIVI ALLA VERIFICA DELL'USURA

1. NEI CONTI CORRENTI 

- Verifica dell'usura (compendio su tutti i principali aspetti "dibattuti" delle Istruzioni Bankitalia): La soglia d'usura ha raggiunto un livello pari a 100 volte l'Euribor. Il presidio di legge è un argine o una copertura? (R. Marcelli)

- Verifica dell'usura (inclusione CMS e riflessioni sul "principio di omogeneità): Le Istruzioni della Banca d'Italia nel sistema delle fonti. Una riflessione su CMS e mora (dott. Astuni, Tribunale di Torino) 

Verifica dell'usura e anatocismo: Rilevanza usuraria dell'anatocismo, prof. avv. A.A. Dolmetta. Un contributo che lega in modo originale i due temi principali del contenzioso bancario.

- Aspetti penali della verifica dell'usura (inclusione CMS?): Un commento alla sentenza n. 46669/11 della Cassazione Penale, II sez. (R. Marcelli). Sentenza cardine in tema di usura (disponibile nella sezione "giurisprudenza"), in cui si stabilisce, in estrema sintesi, che i) le Istruzioni della Banca d'Italia non hanno rilevanza per gli aspetti in cui confliggono con la norma primaria (art. 644 c.p.); ii) in campo penale il rispetto delle Istruzioni tempo per tempo vigenti, anche se manifestamente contrarie alla legge, "salva" la Banca dal penale in quanto non si configura con certezza l'elemento soggettivo del reato (la volontà di praticare usura).

- Aspetti penali dell'usura: Un compendio in tema di CTU penali (dott. R. Marcelli)

 

2. NEI FINANZIAMENTI RATEALI 

- Verifica dell'usura (il tasso di mora e riflessioni sul "principio di omogeneità): Le Istruzioni della Banca d'Italia nel sistema delle fonti. Una riflessione su CMS e mora (dott. Astuni, Tribunale di Torino) 

- Verifica usura (mora, penale di estinzione, metodo degli scenari): Oneri eventuali, mora e penale di estinzione: la verifica dell'usura dettata dall'art. 644 c.p. ha un solo criterio di calcolo: il rendimento effettivo (dott. Marcelli). Un articolo che si focalizza in particolare sui cd. "oneri eventuali" e la loro possibile inclusione nella verifica dell'usura

 

NOZIONI GENERALI

A) LE ISTRUZIONI DELLA BANCA D'ITALIA 

Le varie versioni delle "Istruzioni per la rilevazione dei TEGM" rese pubbliche dalla Banca d'Italia sono disponibili qui. 

 

 

B) LA GIURISPRUDENZA

Nella sezione "giurisprudenza" è possibile ottenere una panoramica delle più recenti sentenze in tema di verifica dell'usura, relative ai due distinti orientamenti giurisprudenziali esistenti:

- il primo a favore dell'applicazione delle Istruzioni della Banca d'Italia emanate tempo per tempo (TAG "Validità Istruzioni Banca d'Italia");

- il secondo che invece stabilisce la disapplicazione delle Istruzioni laddove giudicate in contrasto con la normativa primaria (art. 644 c.p.) (TAG "No validità Istruzioni Banca d'Italia") 

Video