articolo

FINANZIAMENTI CON AMMORTAMENTO GRADUALE: ITALIANO E FRANCESE. Nella conformazione dell’oggetto del contratto si consuma la criticità posta sul crinale fra trasparenza e violazione degli artt. 1284 e 1283 c.c.

Sommario. 1. Introduzione: aspetti preliminari. pag. 1; 2. Le due distinte tipologie contrattuali di ammortamento graduale. pag.13; 3. Contratto di finanziamento con ammortamento a quota capitale costante (all’italiana). pag. 15; 4. Contratto di finanziamento con ammortamento a rata costante (alla francese). pag. 20; 5. L’ammortamento alla francese e all’italiana: rilievi giuridici distinti. pag. 37.

Gli obblighi di trasparenza e il divieto dell'anatocismo interessano la "spettanza" pattuita in contratto, risultando la "debenza" rimessa alla volontà delle parti. In tale aspetto si caratterizza la distinzione fra ammortamento italiano e francese.