FINANZIAMENTI CON PIANO DI AMMORTAMENTO: PAGAMENTO ANTICIPATO DEGLI INTERESSI, PRESIDIO ALL’ANATOCISMO E TRASPARENZA
Un estratto dell'articolo:
"Nell’ammortamento a rata costante (alla francese), solo se la rata è determinata in regime semplice, si può avere l’obbligazione accessoria priva della lievitazione esponenziale che connota e qualifica l’anatocismo. Anche volendo prescindere dalla natura anatocistica del regime finanziario composto – divenuta ancor più ineludibile con il nuovo testo dell’art. 120 TUB, 2° comma – per scongiurare ogni effetto ‘sorpresa’ ex art. 1195 c.c., si imporrebbe comunque, nel testo del contratto, la precisazione del regime finanziario composto adottato nel piano di ammortamento, che conduce ad una lievitazione del monte interessi. Si osserva al riguardo che senza un’esplicita espressione, oltre che del calcolo della rata, della volontà del mutuatario sul rilevante quanto sfavorevole criterio di imputazione degli interessi calcolati sul debito residuo, appare ineludibile l’adozione del regime semplice con l’applicazione del principio dell’art. 1194 c.c. applicato esclusivamente al capitale liquido ed esigibile (quota capitale) ex art. 1282 c.c."
Testo integrale articolo (stesura 2/12/19)(0.9 M)
Materiale Correlato
- Tribunale di Massa n. 90 del 4 Febbraio2020.
- AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: equivoci e pregiudizi. Commento alla sentenza del Tribunale di Roma, V. Carlomagno, n. 17766 del 19/09/19 di Marcelli Roberto
- L'AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: IL REGIME COMPOSTO E L'ANATOCISMO. L'egemonia della finanza sull'economia reale di Marcelli Roberto
- AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: I contratti di ‘adesione’ e i presidi posti dall’art. 1283 c.c. e dal nuovo art. 120 TUB, 2° co. Le vischiosità addotte dalla giurisprudenza. Commento sentenza Tribunale Torino, E. Astuni del 30/5/19 di Marcelli Roberto
- AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE E ALL’ITALIANA: LE CONCLUSIONI DELLA GIURISPRUDENZA RISULTANO CONFUTATE DALLA MATEMATICA di Marcelli Roberto
- AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE. IL REGIME COMPOSTO E L’ANATOCISMO: IL GENUS FINANZIARIO E LA SPECIES GIURIDICA di
- L’AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: NELLA RATA SI ANNIDA L’ANATOCISMO di Marcelli Roberto