FINANZIAMENTO CON AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE
L’oggetto della pronuncia del Tribunale di Torino riguarda due prestiti personali, contratti nel 2019, per i quali viene contestato, tra l’altro, l’impiego del regime composto nella determinazione della rata costante di ammortamento, con l’effetto di pregiudicare la proporzionalità degli interessi rispetto al tempo, a seguito della lievitazione esponenziale della spettanza degli stessi, con la capitalizzazione ‘celata’ nella formula di calcolo. Nella circostanza si richiede di ‘accertare e dichiarare la nullità parziale di entrambe i mutui, ipotecario e chirografario, oggetto di causa per violazione degli artt. 1283, 1284, 1346, 1418, 1195 e 821 comma 3 c.c. e degli artt. 117 e 120 TUB e per difetto della forma scritta e la illegittimità dei piani di ammortamento, stante la omessa specificazione del regime di calcolo dell’interesse, l’applicazione surrettizia, illegittima, non pattuita della capitalizzazione composta e la mancanza di pattuizione sul tasso e sul prezzo.
Nella circostanza, il giudice, sulla base della documentazione prodotta, non ha accolto la richiesta CTU, rigettando tutte le domande dell’attrice.
La sentenza ha il pregio di offrire una serie di approfondite argomentazioni che – con apprezzabili integrazioni alle precedenti pronunce espresse sul tema dal medesimo Tribunale - affrontano puntualmente gli elementi di specifica criticità che, più recentemente, dottrina e giurisprudenza sono venuti gradualmente maturando sul tema.
Vengono qui di seguito riportati gli aspetti essenziali della pronuncia per esaminarne la fondatezza e consistenza, in rapporto alle perplessità e criticità da più parti sollevate sulla formazione dell’accordo espresso nella forma contrattuale ordinariamente adottata dagli intermediari per i finanziamenti con ammortamento a rata costante
Testo articolo(603 K)
Materiale Correlato
- LA PROBLEMATICITA’ DELL’AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE. Una riflessione per un avanzamento del tema richiamato dalla sentenza del Tribunale di Torino (E. Astuni, 18 febbraio 2022). di Marcelli Roberto
- LA PROBLEMATICITA’ DELL’AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE. Una riflessione per un avanzamento del tema richiamato dalla sentenza del Tribunale di Torino (E. Astuni, 18 febbraio 2022). di Marcelli Roberto
- Tribunale di Torino del 18 Febbraio2022. Astuni Enrico
- Tribunale di Torino del 18 Febbraio2022. Astuni Enrico