articolo

IL REGOLAMENTO PRIIPs. Prime riflessioni.

Il Regolamento PRIIPs (Regolamento UE n. 1286/14) si colloca in un insieme di interventi normativi volti a recuperare la fiducia dei risparmiatori nei mercati finanziari, ridurre il gap informativo che pervade i prodotti finanziari più complessi, colmando all’occorrenza zone d’ombra della normativa, per conseguire una maggiore protezione dell’investitore, una migliore trasparenza dei rapporti, nonché temperare i margini di conflittualità che copiosi si sono presentati nell’ultimo decennio, determinando un significativo intervento integrativo e surrogatorio da parte della giurisprudenza.

Le implementazioni informative e disciplinari introdotte dal nuovo regolamento vengono a determinare cambiamenti di rilievo su due fondamentali tematiche che, in questi ultimi anni, sono state al centro dell’attenzione e dibattito, sia sul piano tecnico che su piano giuridico: gli scenari di probabilità ed i costi impliciti delle operazioni finanziarie strutturate.