articolo

L’AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE E I PENSIERI DI F. CACCIAFESTA

Replica del dott. Roberto Marcelli all'articolo pubblicato dal prof. Fabrizio Cacciafesta sul portale ilcaso.it, disponibile cliccando QUI

In un articolo, apparso di recente sul portale ilcaso.it, il professore Fabrizio Cacciafesta utilizza nei mei confronti parole poco garbate, attaccando direttamente la mia professionalità e il lavoro che pure, da tanti anni, mi onoro di svolgere. Che dire di queste esternazioni? La cosa, certo, non può non dispiacere. E per più ragioni.

La prima ragione sta in ciò che le opinioni da me professate in tema di ammortamento alla francese – e che così duramente vengono censurate nel citato articolo – vengono a iscriversi, a riflettersi in un ordine di prospettiva tecnica che, se non sbaglio, fino a pochi anni fa coltivavano (in buona parte) pure i pensieri del professor Cacciafesta.

La seconda ragione, che vengo ad esporre, è che i nuovi, e diversi, pensieri manifestati dal professore Cacciafesta (quelli post AMASES, per intenderci) non risultano particolarmente convincenti; quanto meno, non sembrano convincere molti. Evitando di entrare in una sterile quanto inutile polemica, appare più utile riportare una cernita, seppur sintetica, di quanto ribadito da altri autori che hanno subito analoghe apprezzamenti dal professor F. Cacciafesta, ai quali mi accomuno nel sottrarmi a proseguire un confronto con tesi che nulla hanno di scientifico.

Roberto Marcelli