L'AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: IL REGIME COMPOSTO E L'ANATOCISMO. L'egemonia della finanza sull'economia reale
Le conclusioni dell'articolo:
Le peculiarità matematico-finanziarie proprie del piano di ammortamento alla francese, ad un primo approccio, rimangono talmente complesse e nascoste, che non solo lasciano il mutuatario completamente ignaro dell’abuso subito, ma rendono anche scarsamente accessibile avvedersi della regola di equivalenza finanziaria che presiede e governa il contratto: ne è prova la serie innumerevole di pronunce che dall’interesse semplice applicato al debito residuo, hanno travisato la regola di equivalenza intertemporale, negando il regime composto che governa il piano e che, al di là della forma, nelle celate pieghe dell’algoritmo, produce sostanzialmente la lievitazione esponenziale del monte interessi.
Si ritiene che l’attuale impostazione contrattuale che investe in generale buona parte dei finanziamenti, solleva pregnanti problematicità che possono interessare il duplice fronte, liceità e trasparenza. L’evoluzione normativa di maggiore rigore nell’equilibrio e diligenza informativa dei contratti di adesione non ha indotto mutamenti di rilievo nella stesura dei contratti relativi ai finanziamenti a rimborso graduale: reiterando modelli pattizi ormai obsoleti e superati, si continua a perpetrare un’opacità ed un’elusione di fondamentali presidi, posti a protezione dell’operatore al dettaglio, imprenditori e consumatori che per lo più, nell’asimmetria contrattuale ed informativa, rimangono ignari degli abusi subiti.
Testo dell'articolo(844 K)
Materiale Correlato
- FINANZIAMENTI CON PIANO DI AMMORTAMENTO: PAGAMENTO ANTICIPATO DEGLI INTERESSI, PRESIDIO ALL’ANATOCISMO E TRASPARENZA di Marcelli Roberto
- AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: I contratti di ‘adesione’ e i presidi posti dall’art. 1283 c.c. e dal nuovo art. 120 TUB, 2° co. Le vischiosità addotte dalla giurisprudenza. Commento sentenza Tribunale Torino, E. Astuni del 30/5/19 di Marcelli Roberto
- AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE E ALL’ITALIANA: LE CONCLUSIONI DELLA GIURISPRUDENZA RISULTANO CONFUTATE DALLA MATEMATICA di Marcelli Roberto
- Tribunale di Torino (dott. E. Astuni) del 30 Maggio2019. Astuni Enrico
- Tribunale di Roma del 29 Maggio2019. Zanchetta Antonella
- AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE. IL REGIME COMPOSTO E L’ANATOCISMO: IL GENUS FINANZIARIO E LA SPECIES GIURIDICA di
- L’AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: NELLA RATA SI ANNIDA L’ANATOCISMO di Marcelli Roberto
- Tribunale di Cremona n. 227 del 28 Marzo2019.
- Tribunale di Massa del 7 Febbraio2019. Provenzano Domenico
- Piani di rimborso e anatocismo: una visione non convenzionale di Pressacco Ziani
- Piano di ammortamento, interessi composti, trasparenza e determinatezza delle condizioni contrattuali dei prestiti a rimborso rateale di Fiorio Paolo
- AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE. TAN, TAE, TAEG E IL PREZZO DEL FINANZIAMENTO di Marcelli Roberto
- Tribunale di Massa n. 797 del 13 Novembre2018. Provenzano Domenico
- L’AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE. Matematica e diritto: quando la scienza vien piegata a negar se stessa di Marcelli Roberto
- Tribunale di Napoli n. 1558 del 13 Febbraio2018. Alinante Ettore Pastore