articolo

Ripetizione dell'indebito nei rapporti bancari: complessità ed incertezze nei criteri di calcolo

Sommario 1. Introduzione.  2. I principi fissati dalla Cassazione S.U. n. 24418/10 (pag. 2).  3. Il criterio di priorità dell’art. 1194 c.c. (pag. 8).  4. L’azione di ripetizione e la prescrizione. Le rimesse solutorie e il saldo rettificato (pag. 15).  5. L’azione di ripetizione: le tesi alternative di ricalcolo e le loro contraddizioni (pag. 27).   6. Il pagamento degli interessi e la Delibera CICR 9 febbraio ’00 (pag. 42).  7. Procedura operativa di ricalcolo (saldo rettificato) (pag. 53).  8. I termini del quesito da porre al CTU (pag. 57).  9. L’accertamento del fido disponibile: natura degli affidamenti (pag. 61).  10. Il saldo zero e la sua applicazione (pag. 70).  11. Gli ulteriori aspetti affrontati dalla Cassazione S.U.: capitalizzazione semplice e perfezionamento del contratto nella forma documentale prescritta (pag. 76).