articolo

Usura sopravvenuta

1. Le (distinte) ipotesi di usura sopravvenuta 

2. La tesi favorevole all'usura sopravvenuta

3. La tesi contraria

4. Le (quattro) sentenze della Cassazione del gennaio 2013 e la (quinta) sentenza della Cassazione del settembre 2013

5. Le decisioni dell'Arbitro Bancario e Finanziario

6. Considerazioni critiche in merito all'usura sopravvenuta

 

L'individuazione del momento rilevante per la valutazione dell'usurarietà degli interessi e degli ulteriori oneri economici connessi ad un finanziamento rappresenta, da anni, un tema oggetto di acceso dibattito in giurisprudenza ed in dottrina.

la legge del 7 luglio 1996 n. 108, infatti, non indica espressamente il momento in relazione al quale debba essere effettuato il raffronto tra condizioni contrattuali e tasso soglia usura, lasciando aperte diverse letture interpretative.