Eventi Online

Conti correnti. Le fonti del contenzioso - parte I. Anatocismo, Commissioni di Massimo Scoperto e commissioni sostitutive

CORSO DIDATTICO OPERATIVO: CONTI CORRENTI, LE FONTI DEL CONTENZIOSO I PARTE (2 ore)


Il primo modulo del corso didattico operativo si occuperà di un primo blocco di contestazioni relative ai conti correnti bancari e ai finanziamenti concessi in conto:

Anatocismo

  • regime di capitalizzazione infrannuale, annuale, semplice
  • la situazione ante Delibera CICR 9/02/00
  • la nullità dell'anatocismo trimestrale e la sostituzione con il regime semplice (Cass.S.U. 24418/10)
  • la Delibera CICR 9/02/00: regolamentazione dei rapporti preesistenti e dei rapporti sorti successivamente
  • l'interpretazione dell'adeguamento "peggiorativo": Ord. Cass. 26779/19
  • la legge n. 147/13
  • la legge 49/16 e la Delibera CICR 3/08/16

Commissioni di massimo scoperto e commissioni sostitutive

  • definizione e modalità di applicazione della CMS
  • nullità per mancanza di causa
  • nullità per indetemrinatezza della pattuizione (criteri minimi per la determinabilità della stessa)
  • la CMS dopo la legge n. 2/09
  • le commissioni sostituive della CMS dopo la legge 2/09. La commissione onnicomprensiva sull'affidamento e le penali di sconfino
  • il Decreto CICR 644/12 e l'introduzione delle commissioni istruttoria veloce (CIV). Le differenze con la penale di sconfino
  • la legittimità dell'introduzione dei nuovi oneri: è sufficiente la proposta di modifica unilaterale ex art. 118 TUB?
  • le CMS e la verifica dell'usura
  • le commissioni sostitutive delle CMS e la verifica dell'usura

TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE DELLA DIDATTICA ON LINE CLICCANDO QUI

IL MATERIALE DIDATTICO DEL PRIMO MODULO E' DISPONIBILE CLICCANDO QUI