Eventi Online

Conti correnti. Le fonti del contenzioso - parte II. Tassi, ius variandi, usura, spese e valute

CORSO DIDATTICO OPERATIVO: CONTI CORRENTI, LE FONTI DEL CONTENZIOSO II PARTE (2 ore)


Il secondo modulo del corso didattico operativo va a completare l'elenco delle contestazioni relative ai conti correnti bancari e ai finanziamenti concessi in conto:

Tassi

  • la pattuizione scritta dei tassi creditori e debitori
  • i tassi legali ex art. 1284 c.c.
  • i tassi sostitutivi ex legge n. 154/92 e D.Lgs. 395/93 (TUB): tassi BOT "ex art. 117 TUB"
  • quando risultano applicabili i tassi legali e quando i tassi ex art. 117 TUB
  • problematiche applicative dei tassi ex art. 117 TUB ante e post 2010
  • la pattuizione dei tassi relativi alle aperture di credito: necessità della pattuizione scritta o della previsione nel contratto "madre" di accensione di conto

Ius variandi

  • la clausola contrattuale e la necessità di accettazione ex art. 1341 c.c.
  • la riforma dell'art. 118 TUB del 2006
  • i requisiti della comunicazione ex art. 118 TUB: proposta di modifica unilaterale del contratto, anticipo, giustificato motivo
  • il problema della prova della ricezione della proposta
  • l'inefficacia della variazione
  • lo ius variandi come momento pattizio e la verifica dell'usura

Spese e valute

  • la pattuizione
  • la corretta modalità di contestazione

Usura (in breve)

  • la formula da utilizzare: Cass. S.U. n. 16303/18 e l'inclusione delle CMS
  • la limitazione al momento pattizio: Cass. S.U. n. 24675/17
  • come conciliare i due aspetti
  • la sanzione in caso di usura (pattizia): art. 1815 c.c.

TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE DELLA DIDATTICA ON LINE CLICCANDO QUI