Convegno di studi “Il contratto come programma di flussi finanziari. Dagli swap ai PRIIPs”
Convegno organizzato dall'Università di Brescia, 27 aprile 2018
Segnaliamo con piacere questo convegno che si terrà presso l'Aula Magna dell'Università di Brescia venerdì 27 aprile 2018, organizzato dal prof. Daniele Maffeis e che vede la partecipazione di un panel assai qualificato di relatori.
Di seguito il programma dettagliato, consultabile anche nel pdf in calce alla pagina.
SESSIONE ANTIMERIDIANA
Presiede: Prof. Avv. Gregorio Gitti, Ordinario di Diritto civile, Università degli Studi di Milano
Intervengono:
- Prof. Avv. Carlo Angelici, Ordinario di Diritto commerciale nell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”: “Alla ricerca del derivato”
- Prof. Avv. Francesco Denozza, Ordinario a r. di Diritto commerciale: "La protezione dell'investitore retail: un problema di behavioral law and economics?”
- Dott. Aldo Angelo Dolmetta, Consigliere della Corte di Cassazione: “Interest rate swap e «interesse del cliente»”
- Prof. Alberto Lupoi, Associato confermato di diritto bancario e del mercato finanziario nell’Università degli Studi di Padova: “Dall’informazione letterale all’informazione numerica”
- Prof. Avv. Daniele Maffeis, Ordinario di Diritto Privato nell’Università degli Studi di Brescia: “I flussi probabili e le decisioni «con cognizione di causa»”
SESSIONE POMERIDIANA
Presiede: Prof. Avv. Giorgio De Nova, Emerito nell’Università degli Studi di Milano
Intervengono:
- Prof. Gennaro Olivieri, Emerito nella Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli": “Qual è e com’è inteso, comunemente, il significato di probabilità”
- Dott. Luca Giordano, Senior Economist | Research Department - Consob: “Il KID dei prodotti di investimento pre-assemblati. Predittività e affidabilità, il difficile percorso della trasparenza informativa”
- Dott. Antonio Rossetti, Dirigente Banca d’Italia: “Le decisioni finanziarie in condizioni di incertezza. Informazioni che non si sanno utilizzare e assenza di informazioni”
- Dott. Roberto Marcelli, Presidente dell'associazione nazionale dei CTU in materia bancaria e finanziaria (AssoCTU): “Informazioni oggettive e informazioni a contenuto soggettivo: una labile ma fondamentale distinzione”
L'evento non è organizzato dall'AssoCTU, per qualunque informazione vi preghiamo di rivolgervi direttamente all'ente organizzatore (riferimenti: dott.ssa Luisa Pascucci luisa.pascucci@unibs.it)
Evento in collaborazione con AIGA Brescia - Associazione Italiana Giovani Avvocati - ed in fase di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Brescia nell’ambito della formazione continua. (SOLO PER GLI AVVOCATI: stante il numero limitato di posti riservati agli avvocati, è necessaria l’iscrizione obbligatoria in via telematica sul portale SFERA).
Documenti correlati
Programma del convegno
(498 K)