Webinar gratuito: presentazione del volume "Ammortamento alla francese. Dopo le Sezioni Unite" edito da Pacini Editore
Incontro gratuito di tre ore fruibile in streaming (martedì 15 aprile, ore 15.00-18.00) focalizzato sull’illustrazione tecnica e giuridica delle criticità insite nel metodo di ammortamento “alla francese” in termini di indeterminatezza dei piani di rimborso contrattuali e di violazione degli artt. 1283 e 1284 c.c. e sulla valutazione dei riflessi sul contezioso della nota pronuncia di Cassazione a Sezioni Unite n. 15130 del 29/05/24. Corso abbinabile al seminario tecnico, sempre gratuito, previsto il successivo 16/04 ore 15.00-18.00.
Si propone un incontro gratuito di tre ore fruibile in streaming (martedì 15 aprile ’25, ore 15.00-18.00) focalizzato sull’illustrazione tecnica e giuridica delle criticità insite nel metodo di ammortamento “alla francese” in termini di indeterminatezza dei piani di rimborso contrattuali e di violazione degli artt. 1283 e 1284 c.c. e sulla valutazione dei riflessi sul contezioso della nota pronuncia di Cassazione a Sezioni Unite n. 15130 del 29/05/24, con la quale la Suprema Corte, limitatamente ai mutui a tasso fisso, ha rigettato le contestazioni affermando il seguente principio di diritto: “in tema di mutuo bancario, a tasso fisso, con rimborso rateale del prestito regolato da un piano di ammortamento «alla francese» di tipo standardizzato tradizionale, non è causa di nullità parziale del contratto la mancata indicazione della modalità di ammortamento e del regime di capitalizzazione «composto» degli interessi debitori, per indeterminatezza o indeterminabilità dell’oggetto del contratto né per violazione della normativa in tema di trasparenza delle condizioni contrattuali e dei rapporti tra gli istituti di credito e i clienti”.
L’analisi delle motivazioni della sentenza, da più parti considerate non condivisibili, ha motivato la pubblicazione di una raccolta di contributi giuridici e tecnici curata dal prof. A.A. Dolmetta e dal dott. R. Marcelli dal titolo “Ammortamento alla francese. Dopo le Sezioni Unite”, edita da Pacini Editore, che ha registrato l’intervento di giuristi, tecnici e legali che hanno espresso le loro perplessità sull’impianto delle Sezioni Unite.
Obiettivo dell’incontro è quindi quello di presentare la pubblicazione e discutere le motivazioni della sentenza emessa dalle Sezioni Unite, con particolare attenzione all’individuazione dei finanziamenti cui è possibile estendere il principio di diritto ed ai punti critici delle motivazioni della Suprema Corte.
Corso abbinabile al seminario tecnico, sempre gratuito, previsto il successivo 16/04 ore 15.00-18.00.
RELATORI:
- dott. Roberto Marcelli (Presidente AssoCTU)
- prof. avv. Aldo Angelo Dolmetta (Membro ABF Napoli, ex Magistrato Corte Cassazione, già professore di Istituzioni di Diritto Privato, Univ. Cattolica Milano)
- avv. Giuseppe De Simone (avvocato del Foro di Roma)
- avv. Paolo Fiorio (Movimento dei Consumatori)
- avv. Giovanni Lauro (avvocato del Foro di Napoli)
- prof. Carlo Mari (professore di Metodi matematici per la Finanza presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara)
- prof. Francesco Quarta (Università di Bologna)
- avv. Gloria Naticchioni (avvocato del Foro di Roma)
- dott.ssa Maria Teresa Spanu (Presidente I Sez. Corte Appello Cagliari)
Ulteriori relatori verranno comunicati per tempo
PROGRAMMA DIDATTICO:
- Il quadro giuridico e matematico di riferimento
- La mancata indicazione del regime finanziario e del criterio di rimborso del capitale: aspetti di indeterminatezza della clausola economica
- L’adozione del regime composto: il rispetto degli artt. 821, 1284 e 1195 c.c. e dei presidi di trasparenza ex art. 117 T.U.B.
- Commento alla pronuncia della Cassazione S.U. n. 15130/24
- Presentazione nuovo libro “Ammortamento alla francese. Dopo le Sezioni Unite” a cura di A. A. Dolmetta e R. Marcelli
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
La partecipazione è gratuita previa iscrizione CLICCANDO SUL PRESENTE LINK.
L’incontro è fruibile in diretta, con la possibilità di interazione dei partecipanti.
Per informazioni e chiarimenti è disponibile la Segreteria dell’AssoCTU (Tel. 068554936, info@assoctu.it).
L’incontro è in corso di accreditamento per dottori commercialisti ed esperti contabili
Documenti correlati
Programma e scheda di iscrizione
(255 K)
Indice del libro
(196 K)
Codice sconto per acquisto libro
(105 K)