FINANZIAMENTI, MUTUI E LEASING. RISVOLTI MATEMATICI DEI PIANI DI AMMORTAMENTO E CRITICITÀ DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI
Convegno gratuito previa prenotazione. Milano 18 gennaio '19 (Centro Congressi Stelline)
CONTENUTI:
L’obiettivo del convegno, facendo seguito all'analoga iniziativa organizzata a Roma il 16/11/18 (CLICCA QUI PER LE VIDEOREGISTRAZIONI - GRATUITE PER TUTTI GLI ASSOCIATI IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA), è fare luce, nel rispetto di rigorosi principi matematici e giuridici, sulla struttura dei piani di rimborso ed ammortamento usualmente proposti dagli intermediari, evidenziandone le potenziali criticità sia sotto il profilo del rispetto del divieto di anatocismo (art. 1283 c.c. e art. 120 TUB) sia sotto il profilo della trasparenza contrattuale e buona fede.
Anche quando è stata accertata l’applicazione del regime di capitalizzazione composta nella definizione dei piani di ammortamento, non ha fatto seguito, nelle aule dei Tribunali, una compiuta e circostanziata analisi delle possibili criticità che il regime di capitalizzazione composta potrebbe comportare in termini di maggiori oneri per la clientela bancaria, non dotata dell’expertise finanziaria necessaria per cogliere appieno i risvolti di clausole contrattuali sovente ermetiche, sintetiche o incomplete.
Il contenzioso giudiziario sul tema, negli anni passati, è stato caratterizzato da un approfondimento modesto dei riflessi che dal piano tecnico si riversano sul piano giuridico, sia sotto l’aspetto dell’anatocismo, sia sotto l’aspetto della trasparenza e buona fede.
Il convegno intende dare nuovo impulso al dibattito sul tema, favorendo un approccio laico e tecnicamente rigoroso, proprio dello spirito con cui l’AssoCTU da circa un decennio sta operando per la formazione dei consulenti tecnici ed in generale dei professionisti impegnati a vario titolo nel contenzioso bancario.
Temi di discussione: le criticità dell’ammortamento “alla francese”
- I piani di ammortamento. Brevi nozioni tecniche
- Il piano di ammortamento alla francese nel regime finanziario dell’interesse semplice e composto
- I finanziamenti a rimborso graduale: la prospettiva matematica e i riflessi giuridici
- Anatocismo e capitalizzazione: il mercato finanziario e il mercato creditizio, due realtà diverse
- Il costo del finanziamento: TAN, TAE o TAEG?
- L’ammortamento in regime finanziario composto: buona fede, correttezza e trasparenza
- Ammortamento alla francese ed indeterminatezza: applicabilità dell’art. 117 TUB
- Rassegna della giurisprudenza sul tema
RELATORI:
Moderatore: Roberto Marcelli
Relatori (in ordine alfabetico)
- Fausto Di Biase, Prof. associato di analisi matematica, Univ. degli Studi di Pescara "Gabriele D'Annunzio"
- Vincenzo Farina Prof. associato di istituzioni di diritto privato Univ. Salento
- Paolo Fiorio, Avvocato Movimento dei Consumatori
- Gioacchino La Rocca Prof. ordinario di diritto civile Univ. degli Studi Milano "Bicocca"
- Giovanni Lauro, Avvocato foro di Napoli
- Gian Paolo Macagno, Magistrato, Corte d'Appello di Torino
- Ugo Malvagna Avvocato del Foro di Milano
- Roberto Marcelli Presidente AssoCTU
- Flavio Pressaco Prof. emerito dipartimento economia e statistica Univ. degli Studi Udine
- Roberto Renò, Prof. ordinario di matematica finanziaria, Univ. degli Studi Verona
- Laura Ziani Prof. aggregato dipartimento economia e statistica Univ. degli Studi Udine
LOGISTICA:
Venerdì 18 gennaio, ore 9.15 - 13.15 e 14.30 - 18.30
Milano, Centro Congressi Stelline, corso Magenta, 61 (Sala Leonardo)
L'evento è accreditato per la formazione continua degli avvocati (n. 4 CFP) e dei dottori commercialisti (n. 8 CFP)
Partecipazione gratuita previa compilazione modulo di iscrizione riportato in calce alla pagina, da trasmettere all'indirizzo info@assoctu.it
Documenti correlati
Programma e scheda di iscrizione
(834 K)
Materiale Correlato
- Piani di rimborso e anatocismo: una visione non convenzionale di Pressacco Ziani
- Piano di ammortamento, interessi composti, trasparenza e determinatezza delle condizioni contrattuali dei prestiti a rimborso rateale di Fiorio Paolo
- TEMI ATTUALI DI DIRITTO BANCARIO. Casi pratici, questioni processuali, giurisprudenza e profili tecnici
- AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE. TAN, TAE, TAEG E IL PREZZO DEL FINANZIAMENTO di Marcelli Roberto
- TRASPARENZA ED EQUILIBRIO DEI CONTRATTI BANCARI. L’ETERNO RITORNO DELL’ANATOCISMO E DELL’USURA
- FINANZIAMENTI, MUTUI E LEASING. RISVOLTI MATEMATICI DEI PIANI DI AMMORTAMENTO E CRITICITÀ DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI
- AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: ILLICEITÀ E VIZI DEL CONSENSO
- Seminario: AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE E ANATOCISMO: LA MATEMATICA CONTRADDICE IL DIRITTO?