IL CALCOLO DELLA PRESCRIZIONE DEL DIRITTO ALLA RIPETIZIONE PER I CONTI CORRENTI. PROBLEMI E OPPORTUNITÀ
GIOVEDÌ 22 DICEMBRE 2022 (ORE 15.00 – 18.00)
Si ripropone, nell’ambito dei corsi di formazione on-line, un incontro focalizzato sull’analisi della prescrizione del diritto alla ripetizione nelle vertenze che riguardano i rapporti di conto corrente. L’obiettivo del corso è quello di fare chiarezza su un argomento dirimente nella definizione economica dell’esito delle vertenze, sul quale risultano ancora oggi, a distanza di oltre 10 anni dalla nota pronuncia delle Sezioni Unite di Cassazione n. 24418 del 2010 che ha introdotto il concetto di rimesse solutorie e ripristinatorie, dubbi e perplessità interpretative.
Si affronteranno pertanto, da un punto di vista giuridico e tecnico, le principali problematiche connesse all’individuazione delle rimesse solutorie, con particolare attenzione ai più recenti interventi giurisprudenziali secondo cui l’individuazione delle rimesse aventi natura solutoria e quindi effetti prescrizionali andrebbe svolta con riferimento al saldo depurato dagli addebiti illegittimi, il cd. “saldo rettificato” (cfr. Cass. 9141 del 19/05/20, Corte d’Appello di Milano n. 176 del 20/01/20, Cass. 3858/21, Cass. n. 18815/22).
L’analisi verrà svolta sia sul piano giuridico sia su quello tecnico, riservando la parte conclusiva dell’incontro all’esemplificazione pratica (tramite esempi in excel e con il software di ricalcolo anatocistico Conto Giusto) dell’individuazione delle rimesse in base ai diversi criteri che è possibile applicare.
RELATORI:
- dott. Roberto Marcelli, Presidente AssoCTU
- dott. Antonio Giulio Pastore, Responsabile Formazione AssoCTU
ARGOMENTI
- la prescrizione nell’ordinamento: inquadramento generale
- i principi dettati dalla Cassazione S.U. 24418/10: rimesse solutorie e ripristinatorie
- l’eccezione di prescrizione generica o specifica (Cass. S.U. 15895/19)
- gli aspetti tecnici per l’individuazione delle rimesse:
- data interruttiva della prescrizione
- individuazione del fido (Cass. 27704/18 e 27705/18, Cass. 188/22)
- individuazione del saldo (Cass. 9141/20, Cass. 3858/21, Cass. n. 18815/22)
- imputazione delle rimesse (Cass. 10941/16)
- l’eccezione di prescrizione generica o specifica (Cass. S.U. 15895/19)
- i quesiti peritali
- esempi di individuazione delle rimesse e ricalcolo
- come stimare l’effetto della prescrizione (consulenti di parte)
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
E’ stato richiesto l’accreditamento del corso per il riconoscimento dei crediti formativi per i dottori commercialisti (procedura di accreditamento in corso)
La partecipazione all’incontro on line è gratuita previa prenotazione obbligatoria trasmettendo il modulo di iscrizione allegato all’indirizzo info@assoctu.it.
L’approfondimento è fruibile in diretta, con la possibilità di interazione dei partecipanti.
Per informazioni e chiarimenti è disponibile la Segreteria dell’AssoCTU (Tel. 068554936, info@assoctu.it)
Documenti correlati
Programma e scheda di iscrizione
(288 K)