LA CONSULENZA TECNICA SUI CONTI CORRENTI - I INCONTRO SETTEMBRE 2024
MASTER BREVE (4 INCONTRI) DI APPROFONDIMENTO: INTERPRETAZIONE DEI QUESITI, SCELTA DEI CRITERI DI RICALCOLO, REPLICA ALLE OSSERVAZIONI DELLE PARTI
OBIETTIVO DEL CORSO:
Master breve finalizzato alla trattazione di tutti gli aspetti relativi alla consulenza tecnica d’ufficio e di parte avente ad oggetto il ricalcolo dei conti correnti, con un taglio pratico operativo.
Obiettivo del corso è quello di presentare un quadro approfondito ed aggiornato, dal punto di vista tecnico - applicativo, del contenzioso bancario, utile per tutti i tecnici che debbano confrontarsi con la materia.
STRUTTURA DEL CORSO:
Il corso è strutturato in 4 incontri pomeridiani fruibili unicamente in streaming, di 3 ore l'uno.
Nel primo modulo (lunedì 16 settembre - 3 ore dalle 15.00 alle 18.00) dopo una breve rassegna delle fasi delle operazioni peritali verranno presentati e discussi diversi esempi di quesiti, individuando tutti i possibili criteri di ricalcolo previsti dalla giurisprudenza più recente, con particolare attenzione alle questioni più dibattute tra le parti e soggette a interpretazioni ancora non consolidate.
Nel secondo modulo (martedì 17 settembre - 3 ore dalle 15.00 alle 18.00) si provvederà a definire in concreto – a fronte della documentazione contabile e contrattuale relativa a casi concreti che verrà fornita dai docenti – i criteri di ricalcolo applicabili ai diversi casi, sviluppando i conteggi con l’ausilio del software di ricalcolo anatocistico Conto Giusto sviluppato e supervisionato dall’Associazione per le CTU bancarie. Si provvederà altresì a illustrare almeno un caso dal lato del CT di parte che voglia contestare il rapporto di conto corrente, sviluppando i conteggi con l’ausilio del software di ricalcolo Conto Sintetico sviluppato e supervisionato dall’Associazione per lo sviluppo delle perizie di parte.
Nel terzo modulo (lunedì 23 settembre - 3 ore dalle 15.00 alle 18.00) si affronteranno nel dettaglio i temi della prescrizione del diritto alla ripetizione (individuazione delle rimesse solutorie secondo i diversi orientamenti giurisprudenziali esistenti) e della verifica dell’usura (usura contrattuale e derivante dall’esercizio dello ius variandi, nel rispetto dei principi stabiliti dalla Cassazione a S.U. n. 24675/17 e n. 16303/18).
Nel quarto modulo (martedì 24 settembre - 3 ore dalle 15.00 alle 18.00) ripercorrendo i temi trattati negli incontri precedenti, si proporrà un’analisi degli aspetti tecnici e giuridici più controversi, sia dal punto di vista del consulente di parte che intenda massimizzare l’efficacia della propria perizia o della propria partecipazione alle operazioni peritali, sia dal punto di vista del CTU che si trova a gestire le richieste delle parti, dovendone fornire adeguata valutazione al Giudice.
RELATORI:
- dott. Roberto Marcelli, Presidente AssoCTU
- dott. Antonio Giulio Pastore, Responsabile Formazione AssoCTU
- dott. Tiziano Di Stefano, dottore commercialista
PROGRAMMA DIDATTICO ANALITICO:
I modulo: lunedì 16 settembre (ore 15.00 – 18.00)
- Lettura e interpretazione dei Quesiti sui rapporti di conto corrente. I criteri di ricalcolo più controversi:
- anatocismo: valutazione Delibera CICR 9/02/00 (cfr. Cass. 7105/20), valutazione anatocismo post l. 147/13;
- CMS e commissioni sostitutive: cosa ne legittima l’introduzione
- ius variandi: come valutare le comunicazioni ex art. 118 TUB
- applicazione dei tassi sostitutivi
- Analisi di Quesiti reali
- Suggerimenti in caso di quesiti generici / contestati dalle parti
- La documentazione da esaminare e i movimenti di raccordo (Cass. 4083/23)
II modulo: martedì 17 settembre (ore 15.00 – 18.00)
- Individuazione dei criteri di ricalcolo in casi concreti
- Sviluppo dei conteggi in casi concreti (con l’ausilio del software Conto Giusto per le CTU, del software Conto Sintetico per le CTP)
I conteggi riguarderanno l’eliminazione dell’effetto anatocistico in dipendenza di pattuizioni legittime / illegittime, l’annullamento delle CMS e delle spese, l’annullamento dell’effetto delle valute, la sostituzione dei tassi debitori e creditori, la valutazione delle variazioni peggiorative di tasso operate dalla banca (ius varandi)
III modulo: lunedì 23 settembre (ore 15.00 – 18.00)
La prescrizione:
- rimesse solutorie e ripristinatorie (Cass. S.U. 24418/10)
- la prescrizione e i criteri tecnici non sempre esplicitati in Quesito
- saldo banca o saldo rettificato (cfr. Cass. 9141/20, 3858/21, 18815/22, 7721/23)
- individuazione del fido (cfr. Cass. 27704-27705/18, 10776/22, 5364/24)
- imputazione delle rimesse (cfr. Cass. 10941/16)
- la concreta individuazione e quantificazione delle rimesse
L’usura:
- usura “pattizia” e usura “sopravvenuta” (Cass. S.U. 24675/17, Cass. 27545/23)
- usura da ius variandi
- l’inclusione del costo anatocistico nella verifica (Cass. 4738/22, 33964/22, 8383/24)
- le formule di verifica dell’usura (Cass. S.U. 16303/18, S.U. n. 19597/20)
- le Istruzioni della Banca d’Italia e la formula di matematica finanziaria
- l’applicazione delle sanzioni in ipotesi di usura
IV modulo: martedì 24 settembre (ore 15.00 – 18.00)
Discussione di casi concreti di CTU: esempi di consulenze tecniche e di osservazioni dei CTP:
- come sintetizzare le osservazioni
- come replicare alle osservazioni
- come pesare le osservazioni
- il paragrafo di replica alle osservazioni: importanza nell’ambito della perizia e criteri di redazione
- l’opportunità dello sviluppo di ipotesi alternative
Esame di casi concreti
MODALITA' DI ISCRIZIONE:
Il corso, che è in via di accreditamento per il riconoscimento dei crediti formativi per i dottori commercialisti, è a pagamento. Tutte le informazioni necessarie per perfezionare l'iscrizione sono contenute nel programma scaricabile in calce alla pagina.
Solo la fruizione in diretta da diritto all'ottenimento dei crediti formativi, ma è possibile per i partecipanti che non possano assistere ad una o più lezioni recuperare le videoregistrazioni successivamente.
Documenti correlati
Programma e scheda di iscrizione
(432 K)