Eventi

Seminario tecnico: l'ammortamento alla francese dopo la pronuncia Cass. SU 15130/24. Modalità tecniche di calcolo e rideterminazione dei piani di ammortamento

Seminario tecnico gratuito di tre ore mercoledì 16 aprile ’25 (ore 15.00-18.00), in cui si illustreranno le modalità tecniche di analisi dei piani di ammortamento alla francese, con particolare attenzione all’individuazione delle relative criticità ed alle modalità di ricalcolo degli stessi, al fine di quantificare l’effetto dell’adozione del regime composto ed espungerlo.


Si propone un seminario tecnico gratuito di tre ore mercoledì 16 aprile ’25 (ore 15.00-18.00), in cui si illustreranno le modalità tecniche di analisi dei piani di ammortamento alla francese, con particolare attenzione all’individuazione delle relative criticità ed alle modalità di ricalcolo degli stessi, al fine di quantificare l’effetto dell’adozione del regime composto ed espungerlo.

Obiettivo dell’incontro è quindi quello di mettere in condizione i partecipanti di replicare i piani di ammortamento sviluppati dagli intermediari, analizzarne ed individuarne le criticità e rideterminare i piani alternativi depurati dell’effetto delle criticità riscontrate.

Tale seminario tecnico è offerto in abbinamento all’incontro gratuito di tre ore fruibile in streaming del giorno precedente, martedì 15 aprile ’25 (ore 15.00-18.00), in cui si discuterà delle criticità insite nel metodo di ammortamento “alla francese” in termini di indeterminatezza dei piani di rimborso contrattuali e di violazione degli artt. 1283 e 1284 c.c. e sulla valutazione dei riflessi sul contezioso della nota pronuncia di Cassazione a Sezioni Unite n. 15130 del 29/05/24, con la presentazione della raccolta di contributi giuridici e tecnici curata dal prof. A.A. Dolmetta e dal dott. R. Marcelli dal titolo “Ammortamento alla francese. Dopo le Sezioni Unite”, edita da Pacini Editore.

Il seminario è previsto in abbinamento all'incontro del giorno precedente, 15 aprile, in cui verrà presentato il libro edito da Pacini Editore sulle contestazioni dell'ammortamento alla francese dopo la pronuncia delle S.U. di Cassazione n. 15130/24.

RELATORI:
  • dott. Roberto Marcelli (Presidente AssoCTU)
  • dott. Amedeo Valente (CTU e CTP in materia bancaria)
  • dott. Tiziano Di Stefano (dottore commercialista)
PROGRAMMA DIDATTICO:
  • Il quadro giuridico e matematico di riferimento
  • La mancata indicazione del regime finanziario e del criterio di rimborso del capitale: aspetti di indeterminatezza della clausola economica
  • L’adozione del regime composto: il rispetto degli artt. 821, 1284 e 1195 c.c. e dei presidi di trasparenza ex art. 117 T.U.B.
  • La criticità legata alla rilevazione del tasso effettivo (TAE) maggiore del tasso nominale (TAN) nel caso di finanziamenti con previsione di rimborsi rateali infrannuali
  • Sviluppo di piani di ammortamento alla francese “standardizzati tradizionali” come da Cass. S.U. n. 15130/24 (tramite excel e il software Ammortamento semplice sviluppato dall’AssoCTU)
  • Sviluppo di piani di ammortamento in regime semplice con illustrazione della logica di determinazione (tramite excel e il software Ammortamento semplice sviluppato dall’AssoCTU
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:

La partecipazione richiede la prenotazione CLICCANDO AL PRESENTE LINK

L’incontro è fruibile in diretta, con la possibilità di interazione dei partecipanti.

Per informazioni e chiarimenti è disponibile la Segreteria dell’AssoCTU (Tel. 068554936, info@assoctu.it).

L’incontro è in corso di accreditamento per dottori commercialisti ed esperti contabili

 

 

Documenti correlati

Programma e scheda di iscrizione (219 K)