Webinar: LE CRITICITÀ DELL’AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: IL PUNTO SULLA CONTESTAZIONE IN ATTESA DELLA PRONUNCIA DELLE SEZIONI UNITE DI CASSAZIONE
CORSO GRATUITO ON-LINE IN STREAMING - EVENTO RINVIATO A GIOVEDI' 21 DICEMBRE ORE 16.30-18.30
EVENTO RINVIATO A GIOVEDI' 21 DICEMBRE ORE 16.30 - 18.30 PER L'INDISPONIBILITA' SOPRAVVENUTA DEI RELATORI.
Scarica il materiale didattico:
Incontro gratuito di due ore fruibile in streaming (giovedì 21 dicembre ’23, ore 16.30-18.30) focalizzato sull’illustrazione tecnica e giuridica delle criticità insite nel metodo di ammortamento “alla francese” in termini di indeterminatezza dei piani di rimborso contrattuali e di violazione degli artt. 1283 e 1284 c.c., tema che sta incontrando una sempre maggior diffusione nell’ambito del contenzioso bancario.
La questione, con ordinanza del Primo Presidente di Cassazione del 7/09/23 che l’ha valutata “nè sporadica nè episodica, ma suscettibile di porsi in numerosi giudizi, presentando uno spiccato carattere di serialità” è stata rimessa alle Sezioni Unite di Cassazione, affinché si pronunci in merito alle conseguenze dell’omessa indicazione del rapporto fra capitale e interessi e ai riflessi in punto di determinatezza o determinabilità dell'oggetto del contratto e del relativo "prezzo" esplicitato in contratto, precisando, altresì, se la scelta della capitalizzazione degli interessi, diversa da quella "semplice", costituisca un ulteriore elemento del "prezzo" del denaro mutuato. Obiettivo dell’incontro è quello di fornire un inquadramento generale della contestazione, anche alla luce degli orientamenti che si registrano nella giurisprudenza di merito.
RELATORI:
- dott. Roberto Marcelli, Presidente AssoCTU
- prof. avv. Aldo Angelo Dolmetta (ABF Collegio Napoli, già Magistrato Cassazione, già Ordinario di istituzioni di diritto privato Univ. Cattolica Milano)
PROGRAMMA DIDATTICO:
- Il quadro giuridico e matematico di riferimento
- La mancata indicazione del regime finanziario: aspetti di indeterminatezza della clausola economica
- L’adozione del regime composto: il rispetto degli artt. 821, 1284 e 1195 c.c. e dei presidi di trasparenza ex art. 117 T.U.B.
- La remissione alle Sezioni Unite del 7/09/23
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
La partecipazione all’incontro gratuito richiede la prenotazione all’indirizzo info@assoctu.it allegando la scheda di iscrizione allegata.
L'incontro è fruibile in diretta, con la possibilità di interazione dei partecipanti. Per gli iscritti che non potessero seguire l'incontro, sarà altresì possibile fruirne nei giorni successivi, accedendo alla registrazione on demand sul sito dell’AssoCTU.
L'evento è in corso di accreditamento per la formazione professionale continua di avvocati e dottori commercialisti. I crediti saranno riconosciuti unicamente ai fruitori dell'evento in diretta streaming.
Per informazioni e chiarimenti è disponibile la Segreteria dell’AssoCTU (Tel. 068554936, info@assoctu.it)
Documenti correlati
Programma
(360 K)