Sono disponibili per l’acquisto le videolezioni predisposte dall’AssoCTU per la formazione e l’aggiornamento professionale di tecnici e legali impegnati nel contenzioso bancario.
L’esperienza accumulata in oltre un decennio di didattica specialistica ha evidenziato che le esigenze dei professionisti impegnati nel contenzioso bancario si differenziano apprezzabilmente in base al ruolo assunto, sia esso di CTU (consulente tecnico d’ufficio), di CTP (consulente tecnico di parte) o di legale.
Per questo motivo è stata predisposta una didattica modulare, che consenta a ciascun professionista di strutturare il proprio percorso formativo nel modo più funzionale alle proprie esigenze.
Di seguito riportiamo l’elenco completo delle lezioni disponibili, comprensivo di alcuni suggerimenti in merito alla composizione di percorsi didattici funzionali rispettivamente a CTU, CTP e legali.
Ogni lezione è arricchita da ampio materiale didattico (slide, articoli accademici, rassegne di giurisprudenza).
Il percorso didattico-operativo (eventi blu) individua e approfondisce le problematiche giuridiche e tecniche che i consulenti tecnici e i legali si trovano ad affrontare nel momento in cui ricevono un incarico peritale dal Tribunale (CTU) o devono assistere un cliente nella verifica del rispetto della normativa bancaria da parte degli istituti di credito (CTP). Il taglio pratico operativo delle lezioni è pensato per consentire l’immediata applicazione delle nozioni trasmesse.
Il percorso, suddiviso in 10 moduli, di cui alcuni pensati specificatamente per CTU ed altri per CTP, offre una panoramica completa e approfondita della materia. E’ altresì possibile acquistare i singoli moduli, in base ai propri interessi professionali (tra i temi trattati, evidenziamo l’individuazione delle rimesse solutorie a fini prescrizionali, la verifica dell’usura nei contratti di mutuo, la gestione delle operazioni peritali nell’ambito della CTU, etc.)
Gli approfondimenti (eventi gialli), tenuti dagli avv. Fabio Fiorucci e V. Sangiovanni, qualificati esperti della materia, sono dedicati a otto singoli temi di particolare rilevanza, con l’obiettivo, grazie al taglio pratico dato dai docenti alla propria esposizione, di chiarire eventuali dubbi e fornire suggerimenti preziosi per l’attività quotidiana di consulenti e legali.
I dibattiti e confronti (eventi rossi) affrontano i temi del contezioso bancario di più stretta attualità, che risultano maggiormente controversi dal punto di vista della dottrina e della giurisprudenza. Il confronto e la dialettica tra alcuni dei più qualificati esperti del settore intervenuti nei dibattiti è occasione di crescita professionale offrendo una finestra sull’evoluzione futura della materia (si pensi al contezioso legato alle criticità dell’ammortamento alla francese, ai recenti sviluppi in tema di prescrizione del diritto alla ripetizione, al ruolo dell’ABF nella risoluzione delle controversie o al dibattito in merito alla validità delle fideiussioni ABI).
I dibattiti sono arricchiti dalla presenza dei seguenti relatori: R. Marcelli (Presidente AssoCTU), F. Astone (Univ. Foggia), E. Astuni (Magistrato Trib. Torino), A.V. Cambi (Magistrato, Trib. Treviso), C. Colombo (Univ. Sassari, ex membro ABF), N. Corini (Magistrato, Trib. Cremona), N. De Luca (II Univ. Napoli), R. Di Raimo (Univ. Salento), A.A. Dolmetta (Magistrato Cassazione), A. Fabiani (foro di Taranto), V. Farina (Univ. del Salento), F. Ferrari (Magistrato, Trib. Milano), P. Fiorio (legale Movimento Consumatori), F. Fiorucci (legale foro Roma), G.P. Macagno (Corte Appello Torino), U. Malvagna (Università di Trento), F. Maimeri (Università “G. Marconi” Roma), U. Minneci (Università degli Studi di Milano), D. Nardone (legale foro di Pescara), F. Quarta (Univ. Bologna), A. Quintarelli (legale foro Roma), D. Provenzano (Magistrato Trib. Massa), V. Sangiovanni (legale, ex membro ABF), A. Stilo (Magistrato Trib. Locri).
| Per informazioni contattare: | SCHEDA ISCRIZIONE E COSTI | 
Mutui con ammortamento progressivo francese e italiano: criticità tecniche e giuridiche
			
				Relatori: R. Marcelli -F. Astone - F. Fiorucci - D. Provenzano - N. Corini
				SCOPRI DI PIU'
			
Conti correnti. Le fonti del contenzioso - parte I. Anatocismo, Commissioni di Massimo Scoperto e commissioni sostitutive
			
				Relatori: R. Marcelli - A. Valente
				SCOPRI DI PIU'
			
La Centrale dei Rischi della Banca d'Italia
			
				Relatori: F. Fiorucci
				SCOPRI DI PIU'
			
Interessi moratori e usura bancaria in attesa delle Sezioni Unite
			
				Relatori: 
				SCOPRI DI PIU'
			
Conti correnti. Le fonti del contenzioso - parte II. Tassi, ius variandi, usura, spese e valute
			
				Relatori: R. Marcelli - A.G. Pastore
				SCOPRI DI PIU'
			
L'Arbitro Bancario Finanziario (ABF)
			
				Relatori: V. Sangiovanni
				SCOPRI DI PIU'
			
Il perito di parte: redazione della perizia e strategia processuale
			
				Relatori: R. Marcelli - A. Valente
				SCOPRI DI PIU'
			
Il consulente tecnico d'ufficio: interpretazione dei Quesiti e gestione delle operazioni peritali
			
				Relatori: R. Marcelli - A.G. Pastore
				SCOPRI DI PIU'
			
I contratti bancari. Questioni aperte
			
				Relatori: F. Fiorucci
				SCOPRI DI PIU'
			
Conti correnti. La prescrizione del diritto alla ripetizione
			
				Relatori: R. Marcelli - A.G. Pastore
				SCOPRI DI PIU'
			
La CTU: sviluppo dei conteggi mediante il software Conto Giusto
			
				Relatori: R. Marcelli - A.G. Pastore
				SCOPRI DI PIU'
			
Il diritto di accesso alla documentazione bancaria (art. 119 TUB)
			
				Relatori: F. Fiorucci
				SCOPRI DI PIU'
			
La prescrizione del diritto alla ripetizione. Questioni aperte
			
				Relatori: A.V. Cambi, E. Astuni, A. Quintarelli, R. Marcelli, A. Stilo, F. Maimeri
				SCOPRI DI PIU'
			
La CTP: sviluppo dei conteggi mediante il software Conto Sintetico
			
				Relatori: R. Marcelli - A. Valente
				SCOPRI DI PIU'
			
I contratti bancari nelle procedure di sovraindebitamento
			
				Relatori: V. Sangiovanni
				SCOPRI DI PIU'
			
ASPETTI E PECULIARITA' PROCEDURALI DEL CONTENZIOSO BANCARIO
			
				Relatori: A.V. Cambi, F. Fiorucci, R. Marcelli
				SCOPRI DI PIU'
			
I finanziamenti a rimborso rateale: criticità dell'ammortamento alla francese
			
				Relatori: R. Marcelli - A. Valente
				SCOPRI DI PIU'
			
Il contezioso sui contratti di leasing e la legge n. 124/17
			
				Relatori: V. Sangiovanni
				SCOPRI DI PIU'
			
Il ruolo dell'ABF nella risoluzione delle controversie relative al credito al consumo. Il caso dei costi upfront e recurring nei finanziamenti
			
				Relatori: E. Astuni, A.A. Dolmetta, P. Fiorio, U. Malvagna, U, Minneci, F. Quarta, M. Rabitti, R. Marcelli
				SCOPRI DI PIU'
			
I finanziamenti a rimborso rateale. Verifica dell'usura (TEG) e della trasparenza (TAEG/ISC)
			
				Relatori: R. Marcelli - A.G. Pastore
				SCOPRI DI PIU'
			
I finanziamenti a rimborso rateale: la verifica dell'usura e le criticità dei leasing 
			
				Relatori: R. Marcelli - D. Nardone - F. Cappelluti
				SCOPRI DI PIU'
			
Le fideiussioni bancarie: criticità delle fideiussioni ABI
			
				Relatori: A.V. Cambi, G. Cazzetta, U. Minneci, A. Quintarelli, G. Stella, R. Marcelli
				SCOPRI DI PIU'
			
L'operatività di credito fondiario (art. 38 ss. TUB): tre questioni aperte 
			
				Relatori: F. Fiorucci
				SCOPRI DI PIU'
			
Le sanzioni antitrust per la manipolazione dei tassi Euribor e Libor e i riflessi sui contratti pendenti
			
				Relatori: V. Sangiovanni
				SCOPRI DI PIU'
			
La pandemia e le misure a sostegno della liquidità. Le garanzie del fondo PMI e SACE: profili applicativi
			
				Relatori: A.A. Dolmetta, G. Cazzetta, S. Delle Monache, U. Malvagna, F. Maimeri, C. Scogniamiglio
				SCOPRI DI PIU'
			
L'ammortamento a rata costante: anatocismo e trasparenza. L'evoluzione della dottrina e della giurisprudenza
			
				Relatori: A.V. Cambi, N. De Luca, V. Farina, P. Fiorio, U. Malvagna, C. Mari, R. Marcelli
				SCOPRI DI PIU'
			
IL RUOLO DEI CREDITI DETERIORATI (NON PERFORMING LOANS) NEL CONTENZIOSO BANCARIO
			
				Relatori: F. Fiorucci
				SCOPRI DI PIU'
			
FINANZIAMENTI CON AMMORTAMENTO ED OPERAZIONI DI LEASING: LE CRITICITÀ CHE VENGONO EMERGENDO NELLA GIURISPRUDENZA PIÙ RECENTE - I modulo
			
				Relatori: 
				SCOPRI DI PIU'
			
FINANZIAMENTI CON AMMORTAMENTO ED OPERAZIONI DI LEASING: LE CRITICITÀ CHE VENGONO EMERGENDO NELLA GIURISPRUDENZA PIÙ RECENTE - II modulo
			
				Relatori: 
				SCOPRI DI PIU'
			
LE CONSULENZE TECNICHE SUI FINANZIAMENTI RATEALI La redazione della perizia tecnica - MAGGIO 2023
			
				Relatori: 
				SCOPRI DI PIU'