sentenza

Tribunale di Modena n. 6675 del 11 Novembre2014

Anatocismo - Ammortamento alla francese

Il metodo di ammortamento alla francese non implica automaticamente alcun fenomeno di capitalizzazione, perchè gli interessi vengono comunque calcolati sulla quota di capitale via via decrescente (capitale oggetto della rata scaduta) e per il periodo corrispondente a quello di ciascuna rata e non anche sugli interessi pregressi.

La modalità di espressione di un tasso d’interesse, dunque, non può mai di per sé generare un effetto anatocistico. Ne deriva che la relativa pattuizione può ritenersi valida e non inficiata da nullità ex art. 1283 c.c..

Ammortamento alla francese e determinatezza del tasso d’interesse

 

Va altresì escluso che l’adozione di un piano di ammortamento cd “alla francese” possa comportare, di per sé, un’assoluta incertezza sull’entità del tasso ultralegale stabilito nel contratto, in violazione dell’art. 1284 c.c. Tale ipotesi si può verificare solo se le parti nel contratto non abbiano chiaramente precisato (anche con rinvio a fonti extracontrattuali specifiche ed oggettive) le modalità per determinare – in caso di tasso variabile – in modo certo ed univoco l’entità del tasso da applicare per ciascuna rata in scadenza.

Giudice Antonella Rimondini