Dibattito

Mutui con ammortamento progressivo francese: criticità giuridiche e tecniche

In considerazione del crescente interesse suscitato dalle argomentazioni relative alle criticità dei piani di ammortamento "alla francese" usualmente adottati dagli intermediari, sia per quanto riguarda il rispetto della normativa sull'anatocismo (art. 1283 c.c. e art. 120 TUB) sia quella sulla trasparenza e determinatezza delle condizioni contrattuali,l'AssoCTU ha organizzato un dibattito sul tema, svoltosi il 9 aprile 2020 con la partecipazione del prof. A. Astone (Univ. Foggia), del dott. E. Astuni (Magistrato, trib. Torino), della dott.ssa N. Corini (Magistrato, trib. Cremona), dell'avv. F. Fiorucci (Foro di Roma), del dott. D. Provenzano (Magistrao, trib. Massa) e del dott. R. Marcelli (Presidente AssoCTU).

IN CALCE ALLA PAGINA E' POSSIBILE PROSEGUIRE IL DIBATTITO, PONENDO DOMANDE O OFFRENDO SPUNTI DI RIFLESSIONE


La videoregistrazione dell'evento è disponibile liberamente cliccando QUI


Di seguito si riporta anche il materiale didattico relativo all'incontro:

RISPOSTA ALLE DOMANDE DEI PARTECIPANTI (il file riporta tutte le domande fatte, con le risposte date "in diretta" e le risposte invece completate dopo la fine del dibattito)

Abstract intervento Fiorucci

Slide Marcelli

Slide Astuni

D. Provenzano: Alla ricerca di una sintesi tra matematica e diritto nell'analisi del fenomeno anatocistico nel contratto di mutuo con ammortamento alla francese stilato secondo il principio finanziario della capitalizzazione composta

 


ARTICOLI

Si riportano alcuni degli articoli più recenti sul tema, rimandando alla pagina dedicata per un elenco completo:

R. Marcelli: AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE. Semplicismi e pregiudizi ostacolano l’evidenza. La sentenza della Corte d’Appello di Roma n. 731 del 30 gennaio 2020

V. Farina: Interessi, finanziamento e piano di ammortamento alla francese: un rapporto problematico

R. Marcelli: Ammortamento alla francese: gradualmente i vizi vengono emergendo. La sentenza della Corte d'Appello di Campobasso n. 412 del 5/12/19

R. Marcelli: L'ammortamento alla francese. Il regime composto e l'anatocismo: la verità celata

C. Mari, G. Aretusi: Sull'ammortamento dei prestiti in regime composto e in regime semplice: alcune considerazioni concettuali e metodologiche

P. Fersini, G. Olivieri: Sull' "anatocismo" nell'ammortamento alla francese

R. Marcelli: Ammortamento alla francese: i contratti di "adesione" e i presidi posti dall'art. 1283 c.c. e dal nuovo art. 120 TUB, 2° comma. Le vischiosità addotte dalla giurisprudenza. Commento alla sentenza del Tribunale di Torino, E. Astuni, del 30/05/19

Prof. Pressacco e Ziani: Piani di rimborso e anatocismo: una visione non convenzionale

 


GIURISPRUDENZA

Tribunale Napoli n. 1558 del 13/02/18

Tribunale Massa 13/11/18

Tribunale Massa 7/02/19

Tribunale Cremona n. 227 del 28/03/19 (indeterminatezza per mancata indicazione tipologia piano e regime finanziario)

Tribunale Cremona n. 221 del 27/03/19 (indeterminatezza per mancata indicazione tipologia piano e regime finanziario)

Tribunale Cremona n. 201 del 18/03/19 (indeterminatezza per mancata indicazione tipologia piano e regime finanziario)

Tribunale Roma 29/05/19 (indeterminatezza per mancata indicazione tipologia piano e regime finanziario)

Tribunale di Torino 30/05/19

Corte d'Appello di Campobasso 5/12/19

Corte d'Appello di Roma n. 731 del 30/01/20

 

Per scaricare gli articoli e le sentenze (disponibili anche nelle rispettive sezioni "dottrina" e "giurisprudenza") è necessario essere registrati al sito. La registrazione è gratuita.