Materiale I modulo didattico

Di seguito riportiamo il materiale didattico relativo al I modulo didattico:

SLIDE SU ANATOCISMO, CMS E COMMISSIONI SOSTITUTIVE (DOTT. VALENTE)

 

 

 

Articoli:

R. Marcelli: Anatocismo e capitalizzazione. I promessi sposi sono convolati a nozze: con il nuovo art. 120 TUB si scardina il presidio dell'art. 1283 c.c.

P.G. Demarchi: Brevi riflessioni su anatocismo e commissione di massimo scoperto nei conti correnti bancari

 

R. Marcelli: Dopo l'anatocismo trimestrale anche le commissioni di massimo scoperto divengono lecite. Le CMS smantellate dalla Magistratura vengono ripristinate dalla legge n. 2/09

 

Rassegna di giurisprudenza:

Anatocismo:

Ordinanza della Cassazione n. 7105 del 12/03/20 (carattere peggiorativo dell'adeguamento contrattuale ex Delibera CICR 9/02/00)

Ordinanza della Cassazione n. 26779 del 21/10/19 (carattere peggiorativo dell'adeguamento contrattuale ex Delibera CICR 9/02/00)

Tribunale di Torino n. 3061/2019 (carattere peggiorativo dell'adeguamento contrattuale ex Delibera CICR 9/02/00)

 

Corte d'Appello di Torino 509/2019 (inapplicabilità del divieto di anatocismo ex legge 147/13)

Tribunale di Roma 16/10/15 (applicabilità divieto anatocismo ex l. 147/13)

Ordinanza Tribunale di Milano 3/04/15 (applicabilità divieto anatocismo ex l. 147/13)

 

CMS e commissioni sostitutive:

Corte d'Appello di Milano 14/01/19 (clausola CMS nulla per indeterminatezza oggetto ex art. 1346 c.c.)

Tribunale di Roma n. 1981/20 (clausola CMS legittima sotto il profilo causale, ma potenzialmente indeterminata se non specificati i criteri di calcolo)

Tribunale di Verona n. 2154/2018 (esempi di clausole CMS determinate e indeterminate)

Tribunale di Milano n. 272/16 (necessaria comunicazione ex art. 118 TUB per introduzione commissione di affidamento ex l. 2/09)

Video