In considerazione del crescente interesse suscitato dalle argomentazioni relative alle criticità dei piani di ammortamento "alla francese" usualmente adottati dagli intermediari, sia per quanto riguarda il rispetto della normativa sull'anatocismo (art. 1283 c.c. e art. 120 TUB) sia quella sulla trasparenza e determinatezza delle condizioni contrattuali, si raggruppano in questa pagina i contributi più recenti sul tema
DIBATTITO 19 GIUGNO 2020
RISPOSTE ALLE DOMANDE DEI PARTECIPANTI
SLIDE MARCELLI (dibattito 19/06/20)
N. De Luca: INTERESSI COMPOSTI, PREAMMORTAMENTO E COSTI OCCULTI. NOTE SUL MUTUO ALLA FRANCESE E ALL'ITALIANA
C. Mari. Documento Assuba: ANATOCISMO ED USURA NEI MUTUI – PROFILI CIVILISTICI
Alla ricerca di un linguaggio comune tra Matematica e Diritto
DIBATTITO 9 APRILE 2020
RISPOSTA ALLE DOMANDE DEI PARTECIPANTI (dibattito 9 aprile)
SLIDE MARCELLI (ciclo didattico operativo 2020)
ARTICOLI
R. Marcelli: Le criticità dell'ammortamento alla francese. il ruolo nevralgico dei rimborsi del capitale
R. Marcelli: Finanziamenti con ammortamento alla francese. Nella celata velocità di estinzione si configura la sorpresa ex art. 1195 c.c. (commento a Decisione ABF Coll Coordinamento n. 14376 dell'8/11/22)
D. Provenzano: Il rapporto AMASES 2022/01. Le ragioni del contrasto con il diritto. Quando la matematica finanziaria finisce per rinnegare se stessa
A. Annibali: Anatocismo nei processi di ammortamento. Il rapporto scientifico dell'AMASES 2022/01
R. Marcelli: Commento a sentenza Trib. Torino 18/02/22 (I parte)
R. Marcelli: Commento a sentenza Trib. Torino 18/02/22 (II parte - approfondimento tecnico)
R. Marcelli: Finanziamenti con ammortamento. Apparenza e verità (2 febbraio 2022).
R. Marcelli: Finanziamenti con ammortamento. La prescrizione degli artt. 1283 e 1284 c.c. e la distinzione tra la spettanza pattuita e la debenza corrisposta (15 dicembre 2021)
R. Marcelli: L'ammortamento a rata costnate (alla francese): si fa strada il riconoscimento del regime composto. Un commento alle sentenze della Corte d'Appello di Torino n. 544/20 e Trib. Torino 15/09/20
A. Quintarelli: LEIBNIZ E IL MUTUO FENERATIZIO CON AMMORTAMENTO “ALLA FRANCESE” A RATA FISSA
V. Farina: Interessi, finanziamento e piano di ammortamento alla francese: un rapporto problematico
R. Marcelli: L'ammortamento alla francese. Il regime composto e l'anatocismo: la verità celata
C. Mari, G. Aretusi: Sull'ammortamento dei prestiti in regime composto e in regime semplice: alcune considerazioni concettuali e metodologiche
P. Fersini, G. Olivieri: Sull'"anatocismo" nell'ammortamento alla francese
R. Marcelli: Finanziamenti con piano di ammortamento: pagamento anticipato degli interessi, presidio all'anatocismo e trasparenza
R. Marcelli: Ammortamento alla francese: il regime composto e l'anatocismo. L'egemonia della finanza sull'economia reale
R. Marcelli: L'ammortamento alla francese. Matematica e diritto: quando la scienza vien piegata a negar se stessa
R. Marcelli: Ammortamento alla francese. Il regime composto e l’anatocismo: il genus finanziario e la species giuridica
R. Marcelli: L'ammortamento alla francese: nella rata si annida l'anatocismo
R. Marcelli: Ammortamento alla francese e all'italiana: pagamento anticipato degli interessi e dinamica anatocistica
R. Marcelli: TAN, TAE, TAEG nei finanziamenti a rimborso in unica soluzione e nei finanziamenti a rimborso graduale
Prof. Pressacco e Ziani: Piani di rimborso e anatocismo: una visione non convenzionale
GIURISPRUDENZA
Tribunale Napoli n. 1558 del 13/02/18
Tribunale Cremona n. 177 del 11/03/19 (indeterminatezza per mancata indicazione tipologia piano e regime finanziario)
Tribunale Cremona n. 227 del 28/03/19 (indeterminatezza per mancata indicazione tipologia piano e regime finanziario)
Tribunale Cremona n. 221 del 27/03/19 (indeterminatezza per mancata indicazione tipologia piano e regime finanziario)
Tribunale Cremona n. 201 del 18/03/19 (indeterminatezza per mancata indicazione tipologia piano e regime finanziario)
Tribunale di Cremona n. 287 del 23/04/19
Tribunale Roma 29/05/19 (indeterminatezza per mancata indicazione tipologia piano e regime finanziario)
Corte d'Appello di Campobasso 5/12/19
Corte d'Appello di Roma n. 731 del 30/01/20
Tribunale di Massa n. 90 del 4/02/20
Tribunale di Campobasso n. 158 del 26/03/20
Tribunale di Roma n. 6897 del 5/05/20
Corte d'Appello di Torino n. 544 del 21/05/20
Tribunale di Prato n. 250 del 30/06/20
Tribunale di Lucca n. 476 del 10/06/20
Tribunale di Napoli n. 4102 del 16/06/20 (leasing)
Tribunale di Massa n. 384 del 5/08/20 (cessione del V dello stipendio)
Ordinanza Trib. Pistoia (quesito peritale)
Corte d'Appello di Bari n. 1890 del 3/11/20
Tribunale di Campobasso n. 528 del 6/11/20
Ordinanza Trib. Bari (quesito al CTU) dell'11/11/20
Tribunale di Udine del 4/01/21 (dott. Massarelli, indeterminatezza anche derivante dalla mancata indicazione della tipologia di ammortamento)
Tribunale di Roma n. 2188 dell'8/02/21
Tribunale di Brindisi n. 709 del 21/05/21
Tribunale di Viterbo n. 733 del 7/06/21
Tribunale di Terni dell'8/09/21 (ordinanza dispositiva di Quesito)
Tribunale di Larino del 13/09/21
Tribunale di Lecce (quesito al CTU) del 15/11/21
Tribunale di La Spezia n. 739/2021
Tribunale di Vicenza n. 170 del 3/02/22
Tribunale di Torino 18/02/22 (G.I. E. Astuni - rigetto contestazioni)
Tribunale di Campobasso n. 156 del 18/03/22
Tribunale di Taranto n. 796 del 29/03/22
Corte d'Appello di Napoli n. 1724 del 26/04/22
Tribunale di Velletri n. 1098 del 30/05/22
Tribunale di Larino del 18/07/22
Tribunale di Napoli n. 10148 del 15/11/22
Corte d'Appello di Bari n. 28 del 13/01/23
Tribunale di Prato n. 243 dell'11/04/23
Tribunale di Teramo n. 364 del 14/11/23
Tribunale di Napoli del 2/05/23
Tribunale di Prato n. 375 del 5/06/23
Tribunale di Salerno del 19/07/23 (remissione alla Cassazione della questione giuridica)
Remissione alle Sezioni Unite del 7/09/23
Per scaricare gli articoli e le sentenze (disponibili anche nelle rispettive sezioni "dottrina" e "giurisprudenza") è necessario essere registrati al sito. La registrazione è gratuita.